FICLU in azione – 2020
L'impegno della Federazione Italiana dei Club e Centri per l'UNESCO: formazione e divulgazione obiettivi UNESCO e agenda 2030. Scarica il calendario FICLU 2020.
Volterra, da 3000 anni a testa alta
“Volterra come punto di vista sul mondo”. Grazie a Ilenia Pistolesi per questo splendido articolo uscito oggi su La Nazione. Volterra, da 3000
Capitale della Cultura
“Non sarà un concorso di bellezza, vincerà il progetto migliore” Gli articoli di oggi de Il Tirreno.
Boom del turismo
Volterra sta diventando un capisaldo della cultura italiana. L’affluenza turistica ne è un esempio e dimostra che la città merita di esserne la capitale! Musei di Volterra: oltre 225.000 visitatori nel 2019, superati 800.000 euro di incassi. Sono 225.327 i visitatori del 2019 dei Musei civici di #Volterra, 19.940 in più rispetto…
Musei, ingressi scontati
Più giovani, più aperti: i Musei di Volterra. Ecco il nuovo percorso di accoglienza che consentirà di avere il biglietto ridotto nei musei di Volterra per gli under 18, per gli studenti delle università della Toscana e per tutti i residenti toscani. Grazie a Ilenia Pistolesi de La Nazione e Andreas Quirici de Il Tirreno per gli articoli di…
Anfiteatro di Volterra
Investire in cultura significa attrarre e mettere a disposizione le risorse economiche necessarie per sviluppare progetti importanti, come per lo scavo dell’anfiteatro romano. Con questo spirito Volterra si candida a essere Capitale italiana della cultura 2021.
Presentazione del libro “Io, L’amante”
Il Club UNESCO presenta “Io, l’amante” di Roberta Savelli Giovedì 12 Settembre alle 17.30 - Chiostro della Pinacoteca Volterrana di nascita, e a Volterra legata nel profondo, torna questa volta nella nostra città, per onorare la Notte Rossa, notte di cultura e suggestioni di una Volterra millenaria ed ancora con…
Programma Volterra mese della cultura
"Cultura è Libertà" - Volterra, il programma completo del mese della cultura 2019.